L’intelligenza artificiale avanza

Ieri sono stata ad un workshop dal titolo Smart Museum, organizzato dal Museo della Scienza di Firenze. L’applicazione è stata pensata per diversi supporti anche se per il momento il prototipo è solo su palmare e smartphone.

Si tratta di un progetto europeo che vede coinvolti diversi partner in un lavoro interessante e nello stesso tempo ambizioso: progettare un’audioguida intelligente.

In soldoni, il funzionamento si basa sulle ontologie ovvero sull’interpretazione di annotazioni semantiche.

Niente paura, non è una malattia grave. Sembrano paroloni ma si possono spiegare facilmente con un esempio.

Ipotizziamo che io voglia visitare un museo, ad esempio il museo della scienza di Firenze. Fornisco al sistema i seguenti dati: sono una ragazza di 28 anni, laureata in Conservazione dei Beni culturali, con un interesse particolare per Galileo e un odio profondo per la chimica (siamo sempre nel mondo delle ipotesi ;)).

Con queste semplici indicazioni, l’audioguida sceglierà per me degli oggetti che possono interessare al mio profilo: oggetti di Galileo o studiati da lui, oggetti che hanno una qualche relazione con l’arte, oggetti che interessano generalmente i laureati.

Come fa l’audioguida a sapere che la lente di un tale cannocchiale ha una relazione con Galileo? Semplice, nella fase preliminare del progetto ogni oggetto deve essere stato “taggato”. Questo vuol dire che i curatori del museo devono individuare degli attributi per ogni oggetto e classificarli secondo delle scelte oggettive (il concetto di oggettivo sarebbe da approfondire) e condivise.

Il profilo utente si arricchisce ogni volta che il visitatore mostra interesse per un oggetto, il dispositivo memorizza le nuove scelte e immediatamente propone contenuti correlati. Ultima cosa. Il sistema prevede l’inserimento di un fattore random, ovvero un contenuto che non ha pertinenza con le scelte dell’utente ma che vuole testare la possibile apertura ad altri campi.

Certo l’interfaccia grafica non era proprio il massimo dell’usabilità così come i contenuti hanno un ruolo piuttosto defilato, ma immagino che quello avrà maggiore rilevanza durante la fase di commercializzazione del progetto.

Dalla sensazione che ho avuto io, il principio credo sia lo stesso che anima Bing: il nuovo motore di ricerca della Microsoft, basato sulla ricerca semantica.

Per capire la differenza tra Google e Bing (almeno sulla carta) anche questa volta possiamo fare un esempio. Pensiamo di fare una ricerca su: bottiglia blu.

Google sceglierà inizialmente tutte le pagine che contengono entrambi i termini, poi quelli che contengono solo l’uno o solo l’altro.

Bing – invece – cercherà prima tutte le pagine che contengono entrambi i termini, poi quelli direttamente affini (che trattano del bere, ad esempio) cercando di interpretare anche le relazioni tra i termini.

È il web 3.0 ed è già arrivato.

WEB 3.0

Web 3.0? Penserete subito: “solo ora comincio a capire cos’è il web 2.0 e passiamo già alla versione successiva?”. A dire il vero questo è quello che ho pensato io quando ho letto questa definizione qualche mese fa.

Il web 3.0 è in effetti ancora una sorta di utopia, una embrionale forma di organizzazione delle informazioni on line che un giorno permetterà di fare della ricerca il punto forte della navigazione a tutti i livelli (dai portali al sito del panettiere sotto casa).

Non voglio essere troppo tecnica, anche perchè la definizione di wikipedia è abbastanza chiara, ma vorrei rendere comprensibile ai non specialisti cosa potremo fare tra qualche tempo su internet.

Prendiamo come esempio una ricerca che ha come argomento una penna. Stabiliamo quali sono i suoi attributi: colore, forma, uso, ecc. e inseriamoli come tag.

Oggi. La ricerca con un qualsiasi motore rimanda a pagine e pagine di siti che contengono tutte o in parte le parole che abbiamo editato. La macchina non interpreta la tua richiesta, cerca meccanicamente quello che ha in magazzino e te lo mostra.

Lo scenario futuro. Sarà possibile interrogare in motore di ricerca. Potrò scrivere ad esempio: quali sono i colori possibili per una penna? il web interpreterà il quesito e mi risponderà in modo pertinente. Fantascienza? Credo proprio di no.

Ad oggi esistono già motori di ricerca in grado di interpretare parzialmente le informazioni e di suddividere i risultati per aree (blog, forum, siti ecc. relativi ad un argomento) ma è solo l’inizio. Il cambiamento dovrà essere graduale perchè si tratta di modificare soprattutto la metodologia di inserimento dei contenuti e di lavoro. Staremo a vedere.